Antonio Caserta è un docente italiano noto per il suo impegno nella didattica innovativa della matematica, con particolare attenzione all'uso dell'origami come strumento educativo.

Origami e didattica matematica

Nel 2011, Caserta ha tenuto una conferenza per Mathesis Firenze intitolata "Risoluzioni di problemi matematici con l'origami", in cui ha esplorato come le piegature della carta possano essere utilizzate per risolvere problemi matematici e introdurre concetti geometrici in modo tangibile e visivo.

Nel 2019, ha condotto un seminario a Crotone dal titolo "Matematica e geometria con un foglio di carta", organizzato dalla sezione locale di Mathesis in collaborazione con il Liceo Scientifico "Filolao". L'evento si è svolto presso il Museo di Pitagora e ha coinvolto docenti e studenti in attività pratiche di piegatura della carta per esplorare concetti matematici.archive.mathesisnazionale.it+1SlidePlayer+1

Pubblicazioni e contributi

Caserta ha contribuito alla rivista Progetto Alice con l'articolo "Matematica e geometria con un foglio di carta", pubblicato nel 2011. In questo lavoro, ha illustrato come l'origami possa essere utilizzato per affrontare problemi classici della geometria, come la costruzione di poligoni regolari, e per introdurre concetti matematici complessi in modo accessibile.SlidePlayer+1archive.mathesisnazionale.it+1

 

Rilevanza didattica

L'approccio di Caserta si inserisce in un più ampio movimento che promuove l'uso dell'origami nella didattica della matematica. Le piegature della carta permettono di visualizzare e comprendere concetti geometrici e algebrici, facilitando l'apprendimento attraverso l'esperienza pratica. Ad esempio, l'origami può essere utilizzato per costruire angoli, bisettrici, poligoni, assi di simmetria e modelli tridimensionali di solidi geometrici.federazionemathesis.it+2DLive Matematica+2Google Sites+2